accettare di fare
Look at other dictionaries:
fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… … Enciclopedia Italiana
sacrificare — [dal lat. sacrificare, comp. di sacrum rito sacro e ficare, dal tema di facĕre fare ] (io sacrìfico, tu sacrìfichi, ecc.). ■ v. tr. 1. (relig.) [nelle religioni pagane, dare in sacrificio a una o più divinità: s. animali ] ▶◀ immolare. ⇑ offrire … Enciclopedia Italiana
questione — que·stió·ne s.f. FO 1. disputa, discussione: è sorta una questione sull argomento, una questione filosofica | i termini di una questione: i punti che la caratterizzano e la circoscrivono Sinonimi: controversia, diatriba, dibattito, discussione,… … Dizionario italiano
favorire — {{hw}}{{favorire}}{{/hw}}A v. tr. (io favorisco , tu favorisci ) 1 Incoraggiare, aiutare, a volte con parzialità: favorire le inclinazioni di qlcu.; favorire un concorrente; SIN. Assecondare, sostenere. 2 Promuovere, facilitare, agevolare:… … Enciclopedia di italiano
schifare — A v. tr. 1. sdegnare, disdegnare, disprezzare, sprezzare, spregiare, rifiutare CONTR. apprezzare, gradire, accogliere, accettare 2. fare schifo, disgustare, stomacare, nauseare, ripugnare CONTR. allettare, attrarre, piacere, garbare, gustare,… … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… … Enciclopedia Italiana
mandare — v. tr. [lat. mandare affidare , prob. da man(um ) dare dare la mano ]. 1. (ant.) [dare l incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che : mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (G. Boccaccio)] ▶◀ comandare,… … Enciclopedia Italiana
prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… … Dizionario italiano
giù — (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum ]. 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g. ; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo (Dante)] ▶◀ abbasso, dabbasso, (di) sotto,… … Enciclopedia Italiana
rifiutare — {{hw}}{{rifiutare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Non accettare o non voler ricevere: rifiutare i consigli; rifiutare la merce; rifiutare una candidatura; SIN. Respingere; CONTR. Accettare. 2 Non voler fare: rifiutare di fare parte di un partito | Negare di… … Enciclopedia di italiano
rinunciare — (o rinunziare /rinun tsjare/) [dal lat. renuntiare, der. di nuntiare annunziare , col pref. re ] (io rinùncio, o rinùnzio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (con la prep. a ) a. [attuare la cessione volontaria di qualcosa che si possiede con… … Enciclopedia Italiana